Ciclo riproduttivo delle Zanzare


Il pasto di sangue č necessario alla femmina per la maturazione delle uova.
I maschi non pungono mai in quanto la loro alimentazione si basa sull'assunzione di fluidi di origine vegetale.
Per quanto riguarda l'accoppiamento, questo ha luogo in volo, dove i maschi si aggregano formando uno sciame che attrae le femmine della stessa specie.

Da notare che la femmina si accoppia una sola volta accumulando gli spermatozoi in una apposita struttura, la spermateca, quindi, punge per far maturare le uova.
La zanzara depone da 100 a 300 uova generalmente di sera in una raccolta d'acqua idonea allo sviluppo larvale.
La maturazione delle uova ha luogo in circa 48 ore durante uno stato di relativa inattivitā della zanzara, definito "riposo post-prandiale".

I 3 stadi dopo la schiusa

La larva: si accresce attraverso 4 stadi larvali nutrendosi di piccole particelle presenti sulla superficie dell'acqua.

La pupa: si origina in seguito alla quarta muta larvale e rappresenta uno stadio di transizione tra larva e alata. Non si nutre; anch'essa come la larva, respira ossigeno atmosferico.

L'alata neosfarfallata: emerge attraverso una fenditura dorsale della cuticola della pupa dopo circa 48 ore e si nutre di fluidi di origine vegetale.

 

- Home - Azienda - I Prodotti - Dove li compro - Notizie e curiosità - Contatti - Gioca e ridi con Bazar -